Certificazione europea per i materiali a contatto con acqua potabile: cosa cambia dal 2027

Dal 1° gennaio 2027 entreranno in vigore nuove regole europee che riguardano tutti i materiali destinati a entrare in contatto con l’acqua potabile. Si tratta di un cambiamento importante che uniforma a livello comunitario criteri e metodi di valutazione, garantendo maggiore sicurezza e qualità.
La Direttiva Europea 2020/2184, recepita in Italia con il Decreto Legislativo n.18 del 23 febbraio 2023, stabilisce infatti per la prima volta requisiti comuni anche per sistemi di tubature e accessori destinati all’acqua potabile. L’obiettivo è quello di garantire un’acqua più sicura per i consumatori e ridurre le differenze normative tra i vari Paesi UE.
Cosa prevede la normativa
L’Articolo 11 della Direttiva sull’Acqua Potabile delinea un percorso chiaro verso una legislazione armonizzata, imponendo l’utilizzo di materiali certificati secondo test riconosciuti a livello europeo. Ad oggi, l’unico metodo ufficialmente accettato dall’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) è quello stabilito dall’Agenzia tedesca per l’ambiente (UBA), noto come test UBA 2013.
Prodotti già conformi alla nuova direttiva
Emiflex, realtà di riferimento nel settore dei sistemi di collegamento flessibili, ha già ottenuto la certificazione secondo la “UBA regulation” con DVGW per la sua gamma destinata all’acqua potabile. Tra questi troviamo:
Whitestems: flessibili specifici per il collegamento di apparecchi sanitari e rubinetteria.
Inoxestens: soluzioni in acciaio inox che garantiscono massima resistenza e durabilità.
Emicasa: gamma dedicata all’impiantistica domestica per collegamenti sicuri e certificati.
Emiwater: prodotti pensati per sistemi idrici con alti standard qualitativi.
Grazie a questa certificazione, i professionisti del settore hanno oggi a disposizione materiali già conformi alle direttive europee, anticipando l’obbligatorietà prevista dal 2027.
Vantaggi per installatori e professionisti
Scegliere soluzioni certificate significa offrire impianti sicuri, durevoli e in linea con le future normative europee, evitando il rischio di adeguamenti successivi. Per gli installatori, questo rappresenta anche un’opportunità di differenziazione sul mercato, potendo proporre ai clienti finali prodotti già certificati e pronti per le nuove regole UE.
???? Scopri nei punti vendita Centro Gamma Termosanitaria l’assortimento Emiflex già certificato e disponibile per i tuoi progetti.